Ciao Polyglots! Vedo della perplessità, ma vi posso spiegare tutto!
Innanzitutto, cos’è un P2*?
(*nota per gli italiani: quell’altra cosa omonima non c’entra niente)
P2 è uno strumento sviluppato da Automattic e, per usare le loro parole, si tratta di “una piattaforma in cui i team possono condividere, discutere e collaborare apertamente, senza interruzioni”.
Ok, ma cosa ce ne facciamo?
P2 è utilizzato sia da Automattic che, ad esempio, da team di organizzazione di eventi come i WordCamp, principalmente con l’idea di ridurre l’uso smodato di email interne e fornire un posto in cui possano essere pubblicati resoconti, avviate discussioni, o condivisi dei documenti utili.
L’idea di proporre l’uso di P2 per il team Polyglots italiano è nata con lo scopo di creare un posto che possa centralizzare nel modo più semplice possibile le varie risorse e progetti che attualmente sono disseminati in una serie di piattaforme (Google Docs, Google Sheets, Slack, Trello e Github, …), ognuna con funzioni diverse ma con una cosa in comune: il fatto di non appartenere né avere collegamenti con un’azienda che in qualche modo sia collegata a WordPress.
Mi piaceva quindi l’idea di provare una volta tanto ad utilizzare uno strumento prodotto dallo stesso team che sviluppa – tra le altre cose – WooCommerce, Jetpack, Simplenote, e che supporta la nostra comunità oltre ad essere il maggior contributore del core di WordPress.
Oltre questo, rispetto ad esempio a Slack, un P2 è fondamentalmente un blog, per cui è permanente e non ha un limite temporale dopo cui viene cancellato.
Rosetta
Questo P2 non ha lo scopo di sostituire Rosetta, il sito it.WordPress.org localizzato in italiano, che resta il canale per tutte le comunicazioni e gli annunci ufficiali. Potrebbe tuttavia essere utilizzato per discutere e affinare delle proposte partite su Slack prima della pubblicazione su it.wordpress.org/news/, il canale delle notizie ufficiali per WordPress in Italia, che compaiono anche sulla bacheca di ogni sito in lingua italiana, o it.wordpress.org/team/, su cui vengono pubblicati resoconti e aggioramenti dei vari team che contribuiscono a WordPress in Italia.
Un progetto pilota
Questo P2, così come l’uso stesso della piattaforma, è un progetto pilota. Il fatto che possa diventare effettivamente utile e magari essere adottato in futuro da altri team dipende dalla partecipazione del team Polyglots e di tutte le persone che collaborano alle sue attività.
Come si partecipa?
Per partecipare alle attività di questo P2, commentare e usare le sue altre funzionalità serve:
- un account WordPress.com
Basta. 🙂
Partiamo!